





Dal 25 agosto al 3 settembre si è svolto, nel castello normanno–svevo di Sannicandro di Bari, l’undicesima edizione del laboratorio di ricerca e co–progettazione XYZ, dal titolo “Tradire la Tradizione”.
Il laboratorio è stato organizzato in collaborazione con Materia Prima, Butik e Mundi.
Il soggetto della ricerca e della progettazione è stato la sagra.
Ci siamo dunque chiesti:
- Come immaginiamo una sagra oggi alla luce delle sfide e delle potenzialità del nostro presente?
- Come scardinare, interpretare e trasformare la tradizione senza aver paura di tradirla?
- Quali processi e strumenti trasformano la sagra in uno strumento di produzione artistica e culturale capace di tenere assieme pubblici differenti – soprattutto giovani?
Trovate tutto il lavoro svolto e la restituzione della nostra ricerca organizzati qui: