Deprecated: Return type of I::current() should either be compatible with Iterator::current(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 62

Deprecated: Return type of I::next() should either be compatible with Iterator::next(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 91

Deprecated: Return type of I::key() should either be compatible with Iterator::key(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 71

Deprecated: Return type of I::valid() should either be compatible with Iterator::valid(): bool, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 101

Deprecated: Return type of I::rewind() should either be compatible with Iterator::rewind(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 53

Deprecated: Return type of Collection::count() should either be compatible with Countable::count(): int, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/collection.php on line 80

Deprecated: Creation of dynamic property Site::$url is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/core/site.php on line 24

Deprecated: parse_str(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/url.php on line 135
Ø-KEY: The Open Solution

Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution

↓ SOS Blog

✎ Cerca un contenuto

Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution Ø-KEY: The Open Solution

Report del workshop “Sistemi d’accesso h24” svolto a SOS dal 19 al 21 gennaio 2018.

Trasformare il problema di un’azienda in opportunità.

Questo l’obiettivo del primo workshop di ricerca e sviluppo attivato a SOS grazie alla collaborazione con Okey Management srl.

Giuliano Pellecchia – già partecipante XYZ2016 dove ha contribuito alla co-creazione della Scuola Open Source – non ha mai smesso di credere nel progetto ASIMOV e ci ha chiesto di implementarlo per le strutture che gestisce con la sua agenzia di Vacation Rental.

La nostra risposta è stato un workshop di ricerca e co-progettazione con:

Piero Boccadoro — Ricercatore, Ingegnere Elettronico, Co-Founder Barimakers
Alessandro Balena — Responsabile Ricerca SOS
Roberto Ladisa — Responsabile Fablab SOS
Alessandro Tartaglia — Designer presso FF3300 e Resp. Didattica SOS
Nicolò Loprieno — Designer presso FF3300 e Co-Founder SOS

Il gruppo dei docenti ha lavorato per 3 giorni assieme a 6 partecipanti, sviluppando un prodotto che si adattasse alle esigenze del committente e che generasse osmosi tra i partecipanti grazie a un percorso immersivo e multidisciplinare.

Questa esperienza è stata completamente gratuita per i partecipanti, dato che l’azienda – interessata all’output e all’argomento del corso – lo ha interamente finanziato (un esempio di come in SOS la ricerca alimenti la didattica che, a sua volta, alimenta la ricerca).

Il workshop è iniziato con una presentazione della SOS e un’introduzione al tema del corso, seguito da un’intervista a Giuliano, nel ruolo de “il committente”.

Docenti e partecipanti si sono avvalsi delle metodologie e degli strumenti del service design, costruendo assieme un percorso che ha portato al termine della 3 giorni allo sviluppo di un concept: dal nome del prodotto fino al design dell’interazione, al circuito e al modello 3D.

Il lavoro di progettazione è stato articolato in 3 fasi:
→ definizione dell’interazione attraverso il flowchart;
→ sviluppo del prodotto / prototipo e assemblaggio;
→ documentazione, racconto e presentazione del concept progettuale.

Il percorso è ancora in atto e al workshop di progettazione seguirà quello di prototipazione, a quel punto tutti gli output saranno rilasciati in open source.

Se volete rimanere aggiornati sul follow up unitevi alla community su fb (facendo richiesta d'accesso al gruppo Comunità SOS)!

Sei un’azienda che cerca un partner serio ed affidabile con cui sviluppare competenze, progetti e idee?

Scopri come funziona la ricerca con il privato alla SOS!

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required