Deprecated: Return type of I::current() should either be compatible with Iterator::current(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 62

Deprecated: Return type of I::next() should either be compatible with Iterator::next(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 91

Deprecated: Return type of I::key() should either be compatible with Iterator::key(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 71

Deprecated: Return type of I::valid() should either be compatible with Iterator::valid(): bool, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 101

Deprecated: Return type of I::rewind() should either be compatible with Iterator::rewind(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 53

Deprecated: Return type of Collection::count() should either be compatible with Countable::count(): int, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/collection.php on line 80

Deprecated: Creation of dynamic property Site::$url is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/core/site.php on line 24

Deprecated: parse_str(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/url.php on line 135
Y³ @ Manifesto Supercamp

Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp

↓ SOS Blog

✎ Cerca un contenuto

Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp Y³ @ Manifesto Supercamp

Y³ {H}A{CK}GRICOLTURA: report & output

Lo scorso agosto si è tenuta la seconda edizione di Manifesto Supercamp, organizzata da XFarm - agricoltura prossima, una realtà impegnata nella produzione culturale e agricola (vino, olio) che opera in campi confiscati alle mafie a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi.

All’interno del format, che ospita vari laboratori e attività a tema rurale, ambientale e agricolo, abbiamo tenuto Y³ {H}A{CK}GRICOLTURA, un laboratorio di ricerca e co-progettazione di sei giorni in assoluta libertà.

Gli obiettivi di partenza erano indagare i bisogni agricoli per poi progettare, prototipare e sviluppare soluzioni per l’agricoltura volte alla misurazione dell’impatto ambientale e umano.

Nello specifico ci siamo concentrati sul capire:
in primis cosa, come e soprattutto perché misurare;
come installare e configurare un’infrastruttura di rete in un contesto rurale;
come ricercare e progettare sistemi di visualizzazione dati;
come redigere documenti di scopo e indirizzo;
infine, come progettare una piattaforma per connettere XFarm ad altre realtà affini.

System map.

L’esperienza è stata intensa e piena di scoperte inaspettate!
Ecco i molteplici output che sono scaturiti dall’incontro fra i/le partecipanti:

Inventario Potenziale

HackRokkio

Fermentazione Dati

Audio e Biodiversità.


La ricerca e la progettazione non si fermano qui!

Fino a dicembre 2021 La Scuola Open Source e XFarm continueranno a collaborare sia per finalizzare e installare i prototipi realizzati durante il laboratorio, sia per discutere assieme rispetto alla direzione delle future ricerche/attività, tenendo in considerazione i dati emersi dalle nostre indagini.

Ci teniamo a ringraziare tutti i/le partecipanti, docenti e tutor che si sono immersi in questa esperienza e i/le ragazzə di XFarm per aver costruito negli anni uno spazio di sperimentazione agro-ecologica in cui fosse possibile intraprendere questa ricerca.

↓ Piani di membership

↓ Nuovi corsi

☞ Lista

✎ Cerca un contenuto

Stiamo lavorando alla nuova programmazione didattica trimestrale che sarà disponibile tra pochi giorni.

◱ Tutti i corsi

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required