Digital Hyperstition
Archivio Video

D i g i t a l
H y p e r s t i t i o n


Le reti sociali digitali hanno prodotto cambiamenti epocali sulla vita delle persone in poco più di una decina d’anni, le ripercussioni di tali mutamenti iniziano oggi a palesarsi davanti ai nostri occhi: da una parte un grande spazio di possibilità e azione, dall’altro un pericoloso giro di vite, in termini di controllo e dominio, sulla vita di ogni essere umano.

Questo laboratorio — svolto a dicembre 2018 — ha indagato le possibilità e le criticità dell’attuale scenario socio-culturale con la finalità di elaborare una proposta politica finalizzata a generare senso d’appartenenza per una comunità sempre più interconnessa e sempre meno rappresentata. Un laboratorio di identità e politica, nel senso più alto di entrambe le parole.

Con la partecipazione di:

Tommaso Guariento / Filosofo e Docente

Alessandro Tartaglia / Designer e Docente

Output del workshop — Lettera agli umani

Bibliografia

  • Berardi, Franco, Futurabilità, Roma, Nero, 2018.
  • Berger, Edmund, Flussi sotterranei, una microstoria di iperstizione e resistenza esoterica
  • Bernays, Edward Louis, Propaganda : della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia, Bologna, Logo Fausto Lupetti, 2008.
  • Blissett, Luther, Mind invaders : come fottere i media : manuale di guerriglia e sabotaggio culturale, Roma, Castelvecchi, 2000.
  • CCRU: Abstract Culture, 4: Digital Hyperstition
  • Citton, Yves, Mitocrazia : storytelling e immaginario di sinistra, Roma, Alegre, 2013
  • Citton, Yves, Médiarchie, Paris, Seuil, 2017.
  • Dawkins, Richard, Il gene egoista: la parte immortale di ogni essere vivente, Milano, Mondadori, 1995.
  • Guariento, Tommaso, «Icono(bio)logia dei simulacri : principi per uno studio antropologico delle raffigurazioni materiali del sovrannaturale», Ágalma, vol. 27, fasc. 1, 2014, pp. 72–85.
  • Guariento, Tommaso, «Macchina gnostica, macchina orfica: decostruzione e montaggio delle ideologie», Tricontre. Teoria Testo Traduzione, vol. IV, 2015, pp. 9–31.
  • Haraway, Donna Jeanne, Staying with the trouble : making kin in the Chthulucene,Durham, Duke University Press, 2016.
  • Lippmann, Walter, L’opinione pubblica, Roma, Donzelli, 2018.
  • Manovich, Lev, Can We Think Without Categories?
  • Manovich, Lev, The Science of Culture? Social Computing, Digital Humanities, and Cultural Analytics
  • Obsolete Capitalism, Nascita del populismo digitale. Masse, potere e postdemocrazia nel XXI secolo
  • Packard, Vance, I persuasori occulti, Torino, Einaudi, 2015.
  • Sampson, Tony D., Virality : Contagion Theory in the Age of Networks.,
  • Minneapolis, University of Minnesota Press, 2012.
  • Serres, Michel., Le parasite, Paris, Grasset, 1980.
  • Shifman, Limor, Memes in digital culture, Cambridge Mass, MIT Press, 2014.
  • Sperber, Dan., Il contagio delle idee : teoria naturalistica della cultura, Milano, Feltrinelli, 1999.
  • Srnicek, Nick., Alex. Williams, Inventare il futuro : per un mondo senza lavoro, Roma, Nero, 2018.
  • Žižek, Slavoj, L’oggetto sublime dell’ideologia, Milano, Ponte alle Grazie, 2014.

Filmografia

  • Carpenter, John, Essi vivono (1986)
  • Il seme della follia (1994)
  • Kon, Satoshi, Paprika  (2006) 
  • Curtis, Adam, All Watched Over by Machines of Loving Grace (2011) 

Sitografia

  • Guariento Tommaso, Pepe Magik, Prismo 
  • Guariento Tommaso, La macchina dell’hype, Not 
  • Yves Citton, Contro-finizioni in mediarchia, Doppiozero