Deprecated: Return type of I::current() should either be compatible with Iterator::current(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 62

Deprecated: Return type of I::next() should either be compatible with Iterator::next(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 91

Deprecated: Return type of I::key() should either be compatible with Iterator::key(): mixed, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 71

Deprecated: Return type of I::valid() should either be compatible with Iterator::valid(): bool, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 101

Deprecated: Return type of I::rewind() should either be compatible with Iterator::rewind(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/i.php on line 53

Deprecated: Return type of Collection::count() should either be compatible with Countable::count(): int, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/collection.php on line 80

Deprecated: Creation of dynamic property Site::$url is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/core/site.php on line 24

Deprecated: parse_str(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/lascccda/public_html/old/kirby/toolkit/lib/url.php on line 135
Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source (Bari) | Lezione

Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa Lezione Tecnologie del Dominio @ La Scuola Open Source Società Cooperativa

↳ A4

eventi 05/12/2017 @ La Scuola Open Source (Bari)

Tecnologie del Dominio

Collettivo Ippolita — Gruppo di Ricerca Indipendente @ Milano

Tecnologie del Dominio

Tipologia di attività: Lezione

Livello di difficoltà: avanzato

Argomenti:


  • Big Data
  • Blockchain
  • Privacy
  • Lavoro digitale
  • Profilazione
  • Algoritmi

Output: tecnologia, servizi, competenze

Si svolge a: La Scuola Open Source (Bari)

Attività gratuita

Data di inizio dell’attività: 05/12/2017

Questa attività è consigliata a
tutti

Durata attività 2 ore

Numero minimo di partecipanti: 0

Numero massimo di partecipanti: 100


Il 5 dicembre, nel pomeriggio (dalle 18 alle 20) si svolgerà presso La Scuola Open Source la presentazione del libro Tecnologie del dominio curato dal Collettivo Ippolita ed edito da Meltemi Editore. Il libro sarà presentato da Collettivo Ippolita, l'incontro sarà moderato da Alessandro Tartaglia.

Le parole delle tecnologie del dominio sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio; spesso sono termini inglesi: Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Pornografia emotiva, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora.

Sono collegate fra loro da una fitta trama di rimandi e sottintesi, una rete di significati colma di ambivalenze e incomprensioni. Insieme compongono il variegato mosaico della società presente e di quella a venire. In questo quadro emerge come ideologia prevalente l’anarco-capitalismo, una dottrina vaga eppure molto concreta nei suoi effetti devastanti sui legami sociali, la costruzione delle identità individuali e collettive, la politica.

Sembrano parole d’ordine solide come acciaio temprato, senza crepe, senza debolezze. Ma a osservarle con le lenti dell’ironia, con gli occhiali dello humor e della consapevolezza storica, con il desiderio hacker di smontarle e capire come funzionano, si sciolgono come neve al sole.

Ospiti:

  • Collettivo Ippolita

    Gruppo di Ricerca Indipendente

    / Milano

    Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione indisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle “tecnologie del dominio” e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Tra i saggi pubblicati: Anime Elettriche; La Rete è libera e democratica. FALSO!; Nell’acquario di Facebook; Luci e ombre di Google; Open non è free. http://ippolita.net

↓ Piani di membership

Keep in touch!

Iscriviti alla newsletter per restare informato: riceverai periodicamente aggiornamenti su tutte le attività de La Scuola Open Source.

* indicates required