Metafisica della computazione
Archivio Video

M e t a f i s i c a
d e l l a
c o m p u t a z i o n e


Metafisica della Computazione è stato un evento di "Benzina sul fuoco", il format di approfondimento de La Scuola Open Source. Un incontro davvero unico, in forma di tavola rotonda e live streaming, nel corso del quale affrontiamo la domanda: l’informatica ha implicazioni metafisiche? E quali?

Con la partecipazione di:

Alessandro Tartaglia / conduzione e moderazione

Roberto Paura / ricercatore, giornalista @ Italian Institute for the Future

Gregorio Magini / programmatore e scrittore

Francesco D'Isa / artista, scrittore, saggista, direttore editoriale @ L'Indiscreto

Tommaso Guariento / filosofo, ricercatore, autore

Daniele Gambetta / matematico, autore

Nel corso della tavola rotonda "Metafisica della Computazione", svoltasi presso La Scuola Open Source, esperti di diverse discipline – filosofia, matematica, informatica, arte e giornalismo – si confrontano sulle implicazioni metafisiche dell'informatica.

Gli interventi affrontano tre principali aspetti del rapporto tra metafisica e computazione:

1. Esemplificativo
l'informatica offre esempi che dialogano con modelli filosofici preesistenti (dualismo, realtà virtuale, deep learning).

2. Didattico
l'informatica funge da laboratorio sperimentale per teorie filosofiche, attraverso strumenti come videogiochi e intelligenze artificiali.

3. Maieutico
la computazione apre nuove frontiere filosofiche e genera interrogativi inediti, come lo statuto ontologico del software, la teoria dell'universo come simulazione, e le implicazioni del "mind uploading".

Gli interventi, moderati da Alessandro Tartaglia, esplorano temi quali il dualismo hardware-software, il concetto di realtà simulata, le frontiere dell'intelligenza artificiale e i limiti del pensiero umano nell'immaginare entità o intelligenze superiori. Francesco D’Isa, Tommaso Guariento, Daniele Gambit, Gregorio Magini e Roberto Paura offrono punti di vista complementari, alimentando un dibattito che mette in luce le profonde connessioni tra tecnologia, filosofia e percezione della realtà.