In questa sezione raccogliamo il frutto delle attività didattiche e di ricerca che attiviamo. Man mano che le attività si svolgono archiviamo qui testi, materiali fotografici, video, e output.

🏴‍☠️

Per accedere ai contenuti del precedente sito
clicca sul bottone qui sotto 👇
Archivio Video

D i g i t a l
H y p e r s t i t i o n


Le reti sociali digitali hanno prodotto cambiamenti epocali sulla vita delle persone in poco più di una decina d’anni, le ripercussioni di tali mutamenti iniziano oggi a palesarsi davanti ai nostri occhi: da una parte un grande spazio di possibilità e azione, dall’altro un pericoloso giro di vite, in termini di controllo e dominio, sulla vita di ogni essere umano.

Questo laboratorio — svolto a dicembre 2018 — ha indagato le possibilità e le criticità dell’attuale scenario socio-culturale con la finalità di elaborare una proposta politica finalizzata a generare senso d’appartenenza per una comunità sempre più interconnessa e sempre meno rappresentata. Un laboratorio di identità e politica, nel senso più alto di entrambe le parole.

Con la partecipazione di:

Tommaso Guariento / Filosofo e Docente

Alessandro Tartaglia / Designer e Docente

Archivio Video

M e t a f i s i c a
d e l l a
c o m p u t a z i o n e


Metafisica della Computazione è stato un evento della serie "Benzina sul fuoco", il format di approfondimento de La Scuola Open Source. Un incontro davvero unico, in forma di tavola rotonda e live streaming, nel corso del quale affrontiamo la domanda: l’informatica ha implicazioni metafisiche? E quali?

Con la partecipazione di:

Alessandro Tartaglia / conduzione e moderazione

Roberto Paura / ricercatore, giornalista @ Italian Institute for the Future

Gregorio Magini / programmatore e scrittore

Francesco D'Isa / artista, scrittore, saggista, direttore editoriale @ L'Indiscreto

Tommaso Guariento / filosofo, ricercatore, autore

Daniele Gambetta / matematico, autore

Archivio Type design

M o d u l a r
T y p e
D e s i g n



Questo laboratorio ha approfondito il disegno di caratteri tipografici "discreti" — costruiti cioè su una griglia mediante l'utilizzo di un sistema di moduli — e le possibilità espressive delle loro manipolazioni parametriche.

Durante il workshop i/le partecipanti sono state introdotti/e all'utilizzo del GTL, uno strumento open source per lo sviluppo di sistemi grafici e tipografici, progettato e realizzato durante i laboratori di ricerca e co-progettazione XYZ de La Scuola Open Source.

I file OTF che trovate qui sono prototipi sviluppati nel corso del workshop tenutosi nei giorni 1 e 2 marzo 2025.

Con la partecipazione di:

Alberto Guerra / Designer e Docente

Alessandro Tartaglia / Designer e Docente

Archivio Making

M o d u l i
R i b e l l i


Nel laboratorio Moduli Ribelli abbiamo esplorato il concetto di modulo come strumento per leggere e reinventare lo spazio urbano. Attraverso l’esercizio Caccia al Modulo!, i partecipanti hanno osservato e documentato elementi modulari nel quartiere Libertà di Bari. Dopo un’analisi dei moduli selezionati, sono passati alla prototipazione fisica e digitale. Una griglia con striscia LED ha permesso di visualizzare composizioni luminose, rendendo tangibili le potenzialità espressive e combinatorie dei moduli, culminando nella realizzazione di un prototipo interattivo.

Con la partecipazione di:

Rodolfo Surico / Designer e Docente

Jonni Bongallino / Designer e Docente

Archivio Podcast

R a d i o
B a b e l e
d i s c o r s i
e
d i a l o g h i
s u l l a
S c r i t t u r a


Radio Babele è stato un percorso di incontri settimanali in cui abbiamo discusso dei temi della scrittura e della lettura, ragionando sulla loro centralità in ogni processo culturale e conoscitivo, cercando di riflettere sulle problematiche che presentano, sui pregiudizi che le circondano e sul loro potenziale comunicativo.

Con la partecipazione di:

Luciano Perondi / Designer e Docente

Archivio Podcast

T h e
E m p i r e
S t r i k e s
A g a i n


Questo evento gratuito, organizzato da La Scuola Open Source, si è svolto a gennaio 2017 a Bari, con la partecipazione di Luciano Perondi, Silvio Lorusso e Tommaso Guariento. Un evento dedicato a egemonia culturale, comunicazione politica, cultura, entreprecariato, magia e mesmerismo.

Con la partecipazione di:

Silvio Lorusso / Designer e Docente

Luciano Perondi / Designer e Docente

Tommaso Guariento / Filosofo e Docente