Questo evento gratuito, organizzato da La Scuola Open Source, si è svolto a gennaio 2017 a Bari, con la partecipazione di Luciano Perondi, Silvio Lorusso e Tommaso Guariento. Un incontro dedicato ai seguenti temi:egemonia culturale, comunicazione politica, cultura, entreprecariato, magia e mesmerismo.
Con la partecipazione di:
✨ Silvio Lorusso / Designer e Docente
✨ Luciano Perondi / Designer e Docente
✨ Tommaso Guariento / Filosofo e Docente
A Vulgar display of Power
Luciano Perondi
L'intervento analizza il rapporto tra scrittura, comunicazione e potere, mostrando come forme tipografiche e grafiche siano state storicamente usate per affermare autorità politica e culturale. Vengono esplorati esempi dalla storia italiana, dalle iscrizioni medievali ai caratteri rinascimentali, evidenziando come l'aspetto grafico trasmetta messaggi simbolici e ideologici.
L'intervento riflette su come scrittura e design possano influenzare la percezione e l'accesso alla conoscenza nella società.
Welcome to the Entreprecariat!
Silvio Lorusso
L'intervento esplora il concetto di "entreprecariato", una condizione che combina precarietà e imprenditorialità, analizzando come questo stato influenzi la percezione di sé, le relazioni sociali e la salute mentale di chi lavora nelle industrie creative e culturali. Attraverso esempi tratti da campagne di crowdfunding e strumenti digitali che enfatizzano produttività e auto-sfruttamento, l'autore riflette criticamente sulle narrazioni dominanti del successo e del fallimento.
L'intervento si interroga sulla possibilità di costruire nuove forme di consapevolezza e mobilitazione sociale a partire dalla condizione precaria contemporanea.
Politics of Imagination
Tommaso Guariento
L'intervento esplora il ruolo politico e sociale degli immaginari contemporanei, focalizzandosi sul dibattito attorno all'ontological turn e al realismo speculativo.
Utilizzando strumenti dell'antropologia cognitiva e culturale, Guariento analizza e decostruisce le mitologie del presente, evidenziando come queste influenzino le strutture sociali e politiche contemporanee.
L'intervento affronta inoltre tematiche della filosofia politica, approfondendo in particolare la tradizione post-operaista e accelerazionista.