L’Intelligenza Artificiale è uno strumento di potere o un’illusione di progresso? Dai monopoli delle big tech alle alternative open source, dalle implicazioni politiche ai bias nei modelli. Un evento gratuito, in presenza e in streaming, organizzato da La Scuola Open Source.
Con la partecipazione di:
✨ Daniele Gambetta / PhD @ Università di Pisa
✨ Francesco D'Isa / Direttore editoriale @ L'Indiscreto
Appuntamenti:
Ne parliamo con Francesco D’Isa e Daniele Gambetta in un confronto aperto sul “tema caldo” dell’Intelligenza Artificiale: lo stato – letteralmente – dell’arte e il relativo dibattito su creatività e copyright, le implicazioni politiche ed economiche, le sfide nel campo della ricerca.
L'evento è curato e moderato da Silvia Zotti e Alessandro Tartaglia de La Scuola Open Source.
🥷🏿 Daniele Gambetta
Dottorando in Intelligenza Artificiale presso l'Università di Pisa, attualmente è a Wellington (Nuova Zelanda) per un periodo all'estero presso la Victoria University. Negli anni ha collaborato con varie testate e riviste con approfondimenti su tecnologia, scienza e innovazione. Nel 2018 ha curato l'antologia Datacrazia (D Editore).
🥷🏿 Francesco D'Isa
Laureato in Filosofia, è autore di saggi e romanzi pubblicati da Hoepli, effequ, Tunué, Newton Compton ed Edizioni Tlon. Negli anni ha maturato un’ampia esperienza come teorico e divulgatore nel campo dell’Intelligenza Artificiale e della creatività, oltre a essere un artista digitale. La sua produzione artistica si distingue per un’estetica estremamente originale, frutto di una straordinaria abilità nella scrittura di prompt e nella generazione di immagini e figure il cui stile unico è spesso il risultato di errori guidati dallo stesso D’Isa.
Di recente ha pubblicato la “philosophy novel” illustrata Sunyata (Eris Edizioni) e La rivoluzione algoritmica delle immagini (Sossella Editore, 2024). Direttore editoriale della rivista culturale L’Indiscreto, D’Isa scrive e disegna per diverse riviste, sia italiane che internazionali. Le sue opere vengono esposte con crescente frequenza in mostre in Italia e all’estero. Attualmente è professore di Filosofia presso l’Istituto Lorenzo de’ Medici (Firenze) e di Illustrazione e Tecniche Plastiche Contemporanee presso LABA Brescia.
È possibile seguire l'evento in streaming (il link sarà pubblicato sui nostri canali social e su questa pagina, poco prima dell'evento) o partecipare in presenza con lo staff de La Scuola Open Source, presso il piano 0 di Spazio13.