Modular Type Design
Workshop

M o d u l a r
T y p e
D e s i g n


ISCRIVITI ENTRO28 feb 2025


Questo laboratorio approfondisce il disegno di caratteri tipografici "discreti" — costruiti cioè su una griglia mediante l'utilizzo di un sistema di moduli — e le possibilità espressive delle loro manipolazioni parametriche.

Con la partecipazione di:

Alessandro Tartaglia / Designer della comunicazione

Alberto Guerra / Type engineer

Appuntamenti:


1 mar 2025 10:00 → 18:00 2 mar 2025 10:00 → 18:00

📍 La Scuola Open Source 📍 Online
MANCA
POCO!
ISCRIZIONI
APERTE
FRESH
UPDATE

Questo laboratorio si svolgerà in modalità mista con partecipazione DA REMOTO (il link per partecipare sarà inviato via mail all3 iscritt3 il giorno prima) e IN PRESENZA.


Questa attività sarà facilitata da:

🥷🏿 Alessandro Tartaglia

Designer della Comunicazione, formatosi presso il Politecnico di Bari e l'ISIA di Urbino. Ha insegnato presso il Politecnico di Bari "Progettazione grafica" e più recentemente presso l'Università degli studi Federico II di Napoli "Basic design". Nel 2009 con Carlotta Latessa e Nicolò Loprieno ha fondato FF3300 – Strategy + Design, per la quale svolge funzione di direzione creativa. Negli anni successivi è stato tra i co-fondatori prima della Cooperativa Anonima Servizi Tipografici (CAST) e poi de La Scuola Open Source (SOS) Società Cooperativa con sede a Bari, della quale è stato direttore didattico per 3 anni. Ha tenuto workshop per diverse istituzioni: Università degli studi di Roma La Sapienza, ISIA di Urbino, Università degli Studi UNIRSM di San Marino, Accademia di belle arti di Macerata, lUNICAM di Ascoli e La Scuola Open Source (SOS) di Bari.

Si occupa quotidianamente di comunicazione istituzionale e politica, progettazione culturale, sistemi d'identità visiva, caratteri tipografici, web ed editoria.

🥷🏿 Alberto Guerra

Laureato in Design presso UNIRSM Design (San Marino) e successivamente ottenuto il Master of Arts in Interaction Design presso SUPSI (Mendrisio, Svizzera). È co-fondatore di "typebreak", una realtà dedicata alla progettazione di caratteri tipografici con la quale ha fatto esperienza nel disegno tipografico e ha avuto la possibilità di fare da lecturer e docente di workshop presso alcune università come UNIRSM Design (San Marino), IUAV (Venezia) e UNICAM (Ascoli Piceno), oltre che per altre realtà in vari laboratori dedicati al type design e alla comunicazione visiva. Tramite le numerose esperienze e collaborazioni professionali ha allargato la propria attività da designer in diversi ambiti della progettazione, dedicandosi a progetti di design editoriale, branding, type design, web design, UX/UI e interaction design.

Collaboratore alla didattica presso UNIRSM Design per il corso di Web Design & Multimedia, Socio de La Scuola Open Source (SOS) e di base a Bari dove lavora come designer presso FF3300. ​


Cosa faremo?

Disegneremo caratteri tipografici modulari e flessibili, costruiti su una griglia con dei moduli, “discreti”, in senso matematico, realizzati grazie a strumenti auto-costruiti e open source, con un approccio “sperimentale”, concepito per semplificare la vita e migliorare la qualità del lavoro di chi li userà.

Durante il workshop i/le partecipanti saranno introdotte all'utilizzo del GTL, uno strumento open source per lo sviluppo di sistemi grafici e tipografici, progettato e realizzato durante i laboratori di ricerca e co-progettazione XYZ de La Scuola Open Source.

Gli strumenti che utilizziamo condizionano il modo in cui progettiamo; così come ogni progetto è un atto politico, ogni strumento riproduce un punto di vista, quello di chi l’ha realizzato.

Progettare i strumenti "aperti", quindi, non è solo un modo per lavorare meglio e meno, ma anche per difendere la nostra autonomia di progettisti e portare avanti le proprie idee, condividendole affinché generino valore per tutte e tutti.

Inoltre per progettare i propri strumenti occorre fare un salto di qualità come progettisti, astraendo il piano del ragionamento e spostandosi su un livello “meta” progettuale.

Vuoi approfondire la programmazione?

Se vuoi imparare a programmare in python [il linguaggio usato da Drawbot e dal GTL], dai un’occhiata a questo link, una guida a python per i designer concepita e realizzata da Roberto Arista.

E questo è un esercizio importantissimo
per le progettiste e i progettisti di domani.


Partecipa!

⚠️ Ai/alle partecipanti è richiesto di portare con sé un laptop dotato di un browser.

⚠️ L'iscrizione a questo laboratorio (della durata di 2 giorni) ha un costo di 50 €.

L'iscrizione si svolge in due fasi: (1) compilazione del form → (2) pagamento tramite paypal.
Dopo la compilazione del form verrà stampato qui (e sarà inviato per email) il link per il pagamento.

Nota bene:
l'iscrizione sarà considerata completa solo dopo che sarà stato effettuato il relativo pagamento.

Termini e condizioni:
Iscrizione alla newsletter: