Moduli Ribelli: raccontare lo spazio, modellare la realtà
Workshop

M o d u l i
R i b e l l i :
r a c c o n t a r e
l o
s p a z i o ,
m o d e l l a r e
l a
r e a l t à


Un laboratorio di progettazione in cui esploreremo le logiche modulari, indagando la funzione del "modulo" come strumento generativo e combinatorio, capace di aiutarci a comprendere, trasformare e raccontare lo spazio che condividiamo.

Con la partecipazione di:

Jonni Bongallino / Designer del prodotto

Rodolfo Surico / Designer della Comunicazione / Studente di Antropologia

Appuntamenti:


21 feb 2025 10:00 → 18:00 22 feb 2025 10:00 → 18:00 23 feb 2025 10:00 → 18:00

📍 La Scuola Open Source

Questa attività sarà facilitata da:

🐒 Jonni Bongallino

È laureato in Design del Prodotto con una specializzazione in Fabbricazione Digitale e socio de La Scuola Open Source, dove ha ricoperto anche il ruolo di manager dell'Hackerspace, attualmente lavora come Product Designer presso Materieunite, occupandosi della progettazione e dello sviluppo di prodotti e allestimenti con materiali circolari. Ha tenuto corsi e laboratori di prototipazione dell’interazione e progettazione site-specific in istituzioni come IED, SUPSI, UniTo e La Scuola Open Source. Negli anni ha partecipato a processi di attivazione sociale, residenze artistiche e progetti come XYZ, Con.Divisione, Focare, Simposio e Luci e Suoni d’Artista. È inoltre membro del collettivo delle_cose, con cui sviluppa installazioni transmediali che riflettono sull'identità degli spazi e sulla loro percezione. Attraverso il suo lavoro esplora le connessioni tra artigianato e tecnologia, cercando di creare sinergie tra persone, competenze e strumenti. È anche impegnato nella divulgazione e nella promozione di buone pratiche progettuali e produttive, con l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla comunità, condividendo conoscenze e contribuendo alla realizzazione di piccoli gesti di generosità diffusa.


🐒 Rodolfo Surico

Laureato in design industriale e comunicazione visiva presso Unirsm Design, attualmente segue la Magistrale in Antropologia Culturale presso UniTo; sperimenta e ricerca tramite il suono e l’immagine nuovi linguaggi per la narrazione del quotidiano. Fa parte di delle_cose, un collettivo internazionale di ricerca e produzione artistica e culturale. Ha partecipato a numerosi progetti di residenza artistica e collaborazioni con spazi come Officina dell’Arte, Con.Divisione Residenza, e Spazio Alelaie, dove si è confrontato con diversi linguaggi e approcci artistici.

Abbiamo immaginato questa attività pensandola per:

  • architettə
  • artigianə
  • inventorə
  • lego addicted
  • studentə
  • designer
  • maker
  • artistə

Cosa faremo?

Ricerchiamo assieme nuove modalità di progettazione e narrazione spaziale.

Attraverso un percorso pratico, chi partecipa sperimenterà tecniche manuali e digitali per creare modelli in scala e installazioni site-specific, combinando materiali di recupero e modellazione 3D.

Output del laboratorio:

  • Modelli in scala realizzati con materiali di recupero e tecniche digitali.
  • Installazione site-specific che dialoga con lo spazio scelto.
  • Portfolio collettivo che racconta il processo creativo e i risultati finali.

Programma delle attività:

1

Introduzione e ispirazione:

Presentazione del concetto di modulo e delle sue applicazioni nel design, nell’architettura e nell’arte.

Analisi di esempi concreti e definizione del tema su cui lavorare.

2

Sperimentazione analogica:

Disegno a mano libera e costruzione di modelli fisici preliminari con scarti di carta.

Discussione sulle potenzialità narrative dei moduli creati.

3

Modellazione digitale:

Trasferimento delle idee su software 3D per digitalizzare e ampliare le possibilità dei moduli.

Simulazione di composizioni modulari per esplorare il dialogo con lo spazio.

4

Progettazione site-specific:

Analisi dello spazio scelto e progettazione di un’installazione modulare che ne modifichi o interpreti le caratteristiche.

5

Realizzazione finale:

Costruzione dei modelli finali in scala e allestimento di un’installazione unica, effimera o funzionale.

6

Riflessione e condivisione:

Discussione sui risultati ottenuti e creazione di un portfolio collettivo che documenti il percorso.


Partecipa!

⚠️ Ai/alle partecipanti è richiesto di portare con sé un laptop con un qualsiasi software 3D (es. Rhino 7, Grasshopper, Blender o Tinkercad), scarti di carta i propri strumenti di disegno.

⚠️ L'iscrizione a questo laboratorio (della durata di 3 giorni) ha un costo di 35 €.

L'iscrizione si svolge in due fasi: (1) compilazione del form → (2) pagamento tramite paypal.
Dopo la compilazione del form verrà stampato qui (e sarà inviato per email) il link per il pagamento.

Nota bene:
l'iscrizione sarà considerata completa solo dopo che sarà stato effettuato il relativo pagamento.

Termini e condizioni:
Iscrizione alla newsletter: