Per imparare facendo, non rinunciare a formarci, sbagliare e confrontarci, cooperare, lavorare su progetti che abbiano un impatto sul mondo reale. Insieme.
Raccogliamo, discutiamo e mettiamo in cantiere le idee,
coinvolgendo chi propone in tutte le fasi del processo di organizzazione.
Crediamo che la condivisione della conoscenza abiliti e faciliti l'accesso a maggiori e migliori possibilità, per tutte e per tutti.
Crediamo che gli attuali programmi e la maggior parte delle metodologie didattiche diffuse nelle Scuole e nelle Università del nostro paese siano obsoleti; è necessario ripensare profondamente le modalità con cui accediamo alle informazioni alla base della nostra educazione, apprendiamo ed diventiamo parte della società.
Crediamo che le persone debbano essere spronate a fare domande, perché la curiosità è il motore del progresso.
Per questo promuoviamo e organizziamo attività che fanno dell'informalità, della condivisione della conoscenza, della non linearità e dell'etica hacker, i propri fondamenti teorici e pratici.
La Scuola Open Source (SOS) è una cooperativa di lavoro attiva nella produzione culturale attraverso:
Organizziamo laboratori, seminari, lectio e gruppi di studio, differenti per argomenti, modalità di partecipazione, lunghezza e numero di docenti.
Accogliamo e svolgiamo progetti di ricerca (indipendenti o per conto terzi) finalizzati a migliorare le condizioni di vita delle persone.
Condividiamo spazio, tempo e valori, ma non solo. Ma c'è di più: un intero hackerspace a disposizione di chi vuole sperimentare.
Svolgiamo attività di consulenza per enti e organizzazioni (pubbliche e private) finalizzate al design e alla facilitazione di processi di partecipazione.